Dotazioni di Sicurezza per la Navigazione da Diporto
Quali sono le nuove dotazioni di sicurezza obbligatorie per la barca a partire dal 2025?
La normativa vigente sulle dotazioni di sicurezza per il diporto nautico stabilisce l’equipaggiamento necessario in base alla distanza dalla costa. In generale, maggiore è la distanza dalla terraferma, più numerose sono le dotazioni richieste per garantire la sicurezza in mare.
È responsabilità del comandante dell’unità da diporto assicurarsi che le dotazioni di bordo siano sempre efficienti e adeguate al tipo di navigazione intrapresa. Nella seguente tabella sono riepilogate le dotazioni previste.
Tutte le dotazioni di sicurezza nella tabella precedente sono obbligatorie da subito meno che le seguenti dotazioni di bordo che diventeranno obbligatorie dopo un anno dall'entrata in vigore del nuovo decreto del 17/09/2024:
Luce ad attivazione automatica
Scandaglio elettronico
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni
Safety line
Obbligo di Zattere di Salvataggio Autogonfiabili
Dal 1° gennaio 2009, gli apparecchi galleggianti previsti per la navigazione entro 12 miglia dalla costa non sono più in produzione e sono stati sostituiti con zattere di salvataggio autogonfiabili costiere. Revisione: Dopo i primi 3 anni, le zattere autogonfiabili si salvataggio devono essere sottoposte a revisione ogni 2 anni. Prova idraulica: Ogni 5 anni, o in occasione della prima revisione precedente la scadenza del quinquennio, è obbligatoria una prova idraulica delle bombole.
Possa usare il tender al posto della zattera costiera per la navigazione entro le 12 miglia?
A partire dal 21 ottobre 2024, con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica, secondo le disposizioni attuali, per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, è possibile sostituire la zattera di salvataggio costiera con un battello pneumatico di servizio (tender), a condizione che vengano rispettati i seguenti requisiti:
Marcatura CE: Il tender deve essere conforme agli standard europei di sicurezza.
Lunghezza minima: Deve avere una lunghezza non inferiore a 2,5 metri. Capacità: Deve essere omologato per trasportare tutte le persone presenti a bordo, compreso l'equipaggio.
Pronto all'uso: Il tender deve essere mantenuto gonfio, posizionato sul ponte in modo da poter essere varato rapidamente in caso di emergenza.
Dispositivo di risalita: Deve essere equipaggiato con un sistema che consenta alle persone di risalire a bordo facilmente.
Kit di sopravvivenza: È necessario avere a bordo le dotazioni minime previste per la zattera costiera, tra cui Soffietto di gonfiamento, Coltello a lama fissa con impugnatura galleggiante, Torcia elettrica stagna con batterie adeguate, Kit di riparazione, Pagaie, Spugna, Fischietto, Contenitore d'acqua (0,25 litri per persona) ed un estintore.
Questa modifica normativa offre una maggiore flessibilità per i diportisti, permettendo l'utilizzo del tender come mezzo di salvataggio, purché siano rispettate tutte le condizioni sopra elencate. È fondamentale assicurarsi che il tender sia sempre in perfette condizioni operative e che le dotazioni di sicurezza siano complete e funzionanti.
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni
Coltello lama fissa galleggiante
Contenitore acqua 4 x 125 ml
Luce salvagente automatica
Boetta luminosa galleggiante
Salvagente anulare Virgo
Caratteristiche dei Segnali Luminosi di Soccorso
Durata e validità: I segnali luminosi hanno una scadenza di 4 anni (indicata su ciascun dispositivo).
Razzi a paracadute: Vengono lanciati ad almeno 300 metri di altezza e hanno una portata visibile fino a 25 miglia di notte e 7 miglia di giorno. Sono sempre di colore rosso e devono essere utilizzati quando si presume di poter essere avvistati, anche in assenza di unità visibili all’orizzonte. La loro durata è inferiore a 1 minuto.
Boette fumogene arancioni: Si utilizzano di giorno per segnalare la propria posizione, soprattutto per facilitare l’avvistamento da parte di aerei in transito o unità navali vicine.
Fuochi a mano a luce rossa: Hanno una durata di circa 60 secondi e una portata visibile di almeno 6 miglia in condizioni normali di visibilità notturna. Sono impiegati in prossimità della costa o in presenza di navi e aerei.
Modalità di attivazione: I segnali di soccorso possono essere azionati tramite linguetta a strappo, meccanismo a frizione o innesco, a seconda del modello e delle specifiche del produttore.
Boetta fumogena
Fuoco a mano
Kit entro 3 miglia
Obblighi e Controlli per le Unità da Diporto
Tutte le unità da diporto, compresi i natanti, devono essere dotate dei mezzi di salvataggio e delle attrezzature di sicurezza previste dalla normativa durante la navigazione. Verifica nella sezione sotto con l'aiuto delle spunte sulle caselle se hai tutte le dotazioni di bordo si sicurezza per navigare con la tua imbarcazione.
Dotazioni di sicurezza Acque interne
Giubbotto di salvataggio 100N
Giubbotto di salvataggio 150N
Salvagente anulare con cima
Dotazioni di sicurezza entro 1 miglio
Giubbotto di salvataggio 100N
Pallone nero di fonda (unità > 7m)
Pompa o altro mezzo di svuotamento della sentina
Dotazioni di sicurezza entro 3 miglia
Giubbotto di salvataggio 100N
Salvagente anulare con cima
1 Boetta fumogena
2 Fuochi a mano
Fanali regolamentari (Colreg)
Pallone nero di fonda (unità > 7m)
Fischio o campana (unità > 12m)
Pompa o altro mezzo di svuotamento della sentina
Dotazioni di sicurezza entro 6 miglia
Giubbotto di salvataggio 100N
Salvagente anulare con cima
Boetta luminosa per Salvagente
2 Boetta fumogena
2 Fuochi a mano
2 Razzi a paracadute a luce rossa
Fanali regolamentari (Colreg)
Pallone nero di fonda (unità > 7m)
Fischio o campana (unità > 12m)
Pompa o altro mezzo di svuotamento della sentina
Dotazioni di sicurezza entro 12 miglia
Zattera di salvataggio costiera o tender
Giubbotto di salvataggio 150N
Luce ad attivazione automatica
Salvagente anulare con cima
Boetta luminosa per Salvagente
2 Boetta fumogena
2 Fuochi a mano
2 Razzi a paracadute a luce rossa
Bussole e tabelle di deviazione
Orologio
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (COLREG)
Fanali regolamentari (Colreg)
Pallone nero di fonda (unità > 7m)
Fischio o campana (unità > 12m)
Apparato VHF
Pompa o altro mezzo di svuotamento della sentina
Dotazioni di sicurezza entro 50 miglia
Zattera di salvataggio
Giubbotto di salvataggio 150N
Luce ad attivazione automatica
Salvagente anulare con cima
Boetta luminosa per Salvagente
2 Boetta fumogena
2 Fuochi a mano
2 Razzi a paracadute a luce rossa
Bussole e tabelle di deviazione
Orologio
Barometro
Binocolo
Scandaglio elettronico o manuale fino a 20m
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (COLREG)
Carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (COLREG)
Strumenti da carteggio
Cassetta pronto soccorso
Fanali regolamentari (Colreg)
Pallone nero di fonda (unità > 7m)
Fischio o campana (unità > 12m)
Strumento di radioposizionamento (GPS)
Apparato VHF
Riflettore radar
Pompa o altro mezzo di svuotamento della sentina
