Guida rete NMEA 2000

Come funziona il protocollo NMEA 2000?

Il protocollo NMEA 2000 è basato sul sistema CAN (Controller Area Network) che permette l'invio ed il ricevimento di dati tra diversi dispositivi collegati tra di loro tramite un cavo Backbone.

Il protocollo NMEA2000 nasce nel 2001 come rivoluzione rispetto il protocollo NMEA 0183 usato precedentemente nella nautica. Il protocollo NMEA 2000 deriva principalmente dal protocollo J1939 utilizzato su gran parte dei veicoli pesanti. Il protocollo SAE J1939 ed anche quello ISOBUS quindi sono supportati dal NMEA 2000 tramite appositi gateway perché tutti facenti parte del sistema CAN (ISO 11898).

Il protocollo NMEA 2000 permette a tutti gli strumenti di comunicare tra di loro, l'alimentazione è direttamente integrata nel cavo Backbone ed è anche possibile integrare altri strumenti che comunicano tra di loro con il protocollo NMEA 0183 tramite appositi gateway.

Da cos'è formata una rete NMEA 2000?

Una rete NMEA 2000 quindi è formata da un lungo cavo di rete detto Backbone Cable direttamente alimentato dalla batteria al quale vengono collegati diversi dispositivi o sensori. Ricorda che ogni rete dev'essere alimentata a 12V solo da un punto, se per esempio colleghiamo la rete NMEA2000 anche ad un motore, bisogna assolutamente installare un isolatore di alimentazione.

Ogni dispositivo si collega al cavo di rete NMEA 2000 tramite dei connettori a T ed un Drop Cable, una volta finita la linea di dispositivi bisogna usare i Terminatori maschio e femmina in linea o un terminatore a T per chiudere appunto la rete. Ora ti starai chiedendo quanti tipi di connettori esistono.

Quali tipi di connettori esistono?

Nel mondo della nautica, al momento, abbiamo principalmente due tipi di connettori per creare retI NMEA 2000: quello Mini e quello Micro i quali differenziano tra di loro per la posizione dei pin oltre per il fatto di esistere sia la versione maschio che femmina.

Oltre questi due tipi di connettori, sul mercato possiamo trovare qualche attacco più vecchio come quelli della Raymarine serie SeaTalk1 oppure qualche connettore utilizzato principalmente con il protocollo J1939 che come detto precedentemente, può essere adattato alla rete NMEA2000 con qualche gateway.

Riesco a riconoscere il tipo di protoccolo utilizzato dai connettori?

Non è possibile riconoscere il protocollo utilizzato dai tuoi strumenti o sensori guardando solamente il tipo di connettore utilizzato. Ti consigliamo vivamente di verificare il manuale utente del tuo prodotto poiché esistono più protocolli utilizzati nel mercato della nautica. Come già detto precedentemente però, esistono diversi tipi di gateway che permettono di far comunicare strumenti con protocolli diversi.

Cosa devo fare per creare una rete NMEA 2000?

Per creare una rete NMEA 2000 è importante capire quali sono i protocolli usati dai vostri strumenti, accessori o motori per comunicare i dati. Dopodiché, tramite appositi cavi o gateway, formare appunto la rete NMEA 2000. Ricordiamo inoltre di consultare sempre i manuali d'istruzione dei vostri prodotti.

In commercio esistono diversi tipi di gateway che permettono di convertire ad esempio i dati NMEA0183 in NMEA2000. La Yamaha per esempio utilizza il protocollo J1939 facilmente convertibile in NMEA2000 e completamente interfacciabile con i dispositivi Garmin.

Qui di seguito troverete solo alcuni dei protocolli utilizzati nella nautica:

  • NMEA2000
  • NMEA0183
  • J1939
  • J1708
  • J1587
  • V-CAN